Il Cidre du Perche / Perche è un sidro frizzante, semisecco o brut, non pastorizzato, non gassato, ottenuto mediante rifermentazione in bottiglia. È fatto dal succo puro di varietà specifiche di mela da sidro e si distingue per il suo colore da giallo dorato ad aranciato, la sua morbidezza, l'equilibrio di sapori dolci, amari e acidi, note fruttate, lieve amarezza a metà palato e un pizzico di freschezza nel finale.

Continua...
Derecske alma IGP può essere utilizzata per le mele destinate al consumo fresco delle varietà Braeburn, Gala, Golden Delicious Reinders, Granny Smith, Jonagold, Idared, Pinova e Topaz della specie Malus domestica e tutte le altre varietà di frutta coltivata nella zona geografica che è una pianura alluvionale ricoperta di fanghi di loess nella parte orientale della Grande Pianura (Ungheria)

Continua...
Homokháti őszibarack pálinka è un Acquavite di frutta ed ha un aroma e un gusto caratteristici grazie alle pesche coltivate nella regione di Homokhátság: il suo aroma è delicatamente fragrante e agrumato, che ricorda il fruttato della pesca matura; note di agrumi sono evidenti anche nel gusto, che è sottilmente dolce, con un finale morbido.

Continua...
Il Gioco dell’Olio DOP Riviera Ligure arriva in 128 classi della Liguria
Da Genova a Sanremo le scuole primarie hanno aderito con entusiasmo alla distribuzione gratuita del Gioco dell’Olio DOP Riviera Ligure promosso dal Consorzio di Tutela.
Continua...
Le Μακαρόνια της Σμίλας/ Makaronia tis Smilas/ Μακαρόνια του Σκλινιτζιού/ Makaronia tou Sklinitziou sono un tipo di pasta secca ottenuta impastando farina di grano duro con poco sale e acqua, e/o impastando un altro tipo di farina con semola, sale e acqua. L'olio d'oliva può essere utilizzato anche nella preparazione del prodotto.

Continua...
Il Parmigiano Reggiano contro KRAFT PARMESAN CHEESE in Ecuador
Il Parmigiano Reggiano vince in Ecuador, bloccata la registrazione del marchio "KRAFT PARMESAN CHEESE"
Per l’ufficio locale dei diritti di proprietà intellettuale, la multinazionale americana “approfitta indebitamente della notorietà, della qualità e di altre caratteristiche della DOP dovute esclusivamente all’ambiente in cui viene prodotto”. Importante vittoria per le Indicazioni Geografiche nel continente americano.
Continua...
Il Poivre de Penja è una spezia proveniente dalle bacche di Piper nigrum , un vitigno perenne (pianta rampicante) della famiglia delle Piperaceae dal gusto forte e pungente. Ad eccezione del peperone verde, è commercializzato così com'è, senza alcun additivo. I suoi grani di pepe tendono a variare di dimensioni (piccoli, medi e grandi).

Continua...
Il Queso de Acehúche è un formaggio prodotto esclusivamente con latte crudo ottenuto da capre delle razze Murciana-Granadina, Florida, Malagueña, Retinta e Verata, o incroci di tali razze, provenienti da allevamenti situati in provincia di Cáceres, che fa parte della Comunità Autonoma dell'Estremadura (Spagna) ed è ottenuto per coagulazione enzimatica e stagionato per almeno 40 giorni.

Continua...
Bevanda alcolica realizzata esclusivamente con materie prime ottenute dalla canna da zucchero disponibile nelle varietà Solera, Solera Añejo, Solera Reserva, Solera Gran Reserva, Solera Gran Reserva Especial

Continua...
Le Sebadas/ Seadas/ Sabadas/ Seattas/ Savadas/ Sevadas di Sardegna sono un prodotto a base di pasta fresca con forma circolare e racchiudente un ripieno costituito dagli ingredienti formaggio pecorino e/o formaggio caprino e/o formaggio vaccino o cagliata vaccina; scorza di limone e/o d'arancia grattugiata quanto basta; e' possibile l'aggiunta di zucchero quanto basta.

Continua...
Valašský frgál è una torta rotonda con un diametro di 30-32 cm. Conosciuto anche colloquialmente come "vdolek", "pecák" o "lopaťák", è composto da un impasto fine a base di lievito e ha una guarnizione.
A cottura ultimata il colore della torta è dorato, mentre quello del topping è caratteristico del topping utilizzato, con una sbriciolata chiara in superficie, che può essere spolverata con briciole di panpepato e cannella in polvere, irrorata con burro e cosparsa di zucchero.

Continua...
Nel 2002 ha ottenuto il riconoscimento come Indicazione Geografica, potendo concedere ai vini che soddisfano gli standard stabiliti nel Quaderno delle Specifiche Tecniche, il marchio Indicazione di Origine (IP). A partire dal 2012, con il riconoscimento della Valle come Denominazione di Origine (DO), per poter portare questa classificazione, i prodotti devono rispondere a regole più specifiche in relazione alla coltivazione della vite e alla vinificazione

Continua...
Zagorski bagremov med is produced from the nectar of acacia (Robinia pseudoacacia), as the predominant plant species, and from concomitant melliferous plants from the Hrvatsko Zagorje region. The region’s specific geomorphological and climatic conditions influenced the emergence of the concomitant plant species, which, together with the main plant species, affect the botanical origin of the honey.
Lo Zagorski bagremov med è prodotto dal nettare di acacia (Robinia pseudoacacia), come specie vegetale predominante, e da piante mellifere concomitanti della regione di Hrvatsko Zagorje.

Continua...
‘Zagorski štrukli’/‘Zagorski štruklji’ are baker’s wares prepared using the following ingredients: type-550 fine wheat flour, fresh cow’s milk cheese, sour cream, eggs, oil, water and salt. Butter or pork fat may be used instead of oil. A smooth dough is prepared using the flour, oil, salt and water, which is rolled out and stretched by hand in order to obtain a very thin dough.
Gli Zagorski štrukli/Zagorski štruklji sono prodotti da forno preparati con i seguenti ingredienti: farina di grano tenero tipo 550, formaggio fresco di latte vaccino, panna acida, uova, olio, acqua e sale. Al posto dell'olio è possibile utilizzare burro o grasso di maiale.

Continua...
Feed degli articoli