Longjing cha Dop

Pubblicato da Eurodop Nessun commento

Domo Rosada Sardinia Affitti brevi

 

 

Longjing cha Image è un tè verde preparato con foglie fresche di specifiche varietà di piante e ottenuto con un procedimento speciale e si distingue per le sue caratteristiche peculiari, in particolare il suo colore verde, il suo aroma ricco, il retrogusto dolce e l’aspetto gradevole.

Dop  Longjing cha  Cn

 

 

«Image» (LONGJING CHA)

N. CE: CN-PDO-0005-0621-16.07.2007

IGP ( ) DOP ( X )

1.   Nome:

«Image» (Longjing cha)

2.   Stato membro o paese terzo:

Cina

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare:

3.1.   Tipo di prodotto:

 

Classe 1.8. Altri prodotti dell’allegato I del trattato

3.2.   Descrizione del prodotto designato dal nome di cui al punto 1:

Il Longjing cha è un tè verde preparato con foglie fresche di specifiche varietà di piante e ottenuto con un procedimento speciale.

Il Longjing cha si distingue per le sue caratteristiche peculiari, in particolare il suo colore verde, il suo aroma ricco, il retrogusto dolce e l’aspetto gradevole.

Tabella 1

Requisiti sensoriali del Longjing cha nei diversi gradi

Elemento

Speciale

Grado I

Grado II

Grado III

Grado IV

Grado V

Aspetto

Liscio, armonioso, deciso e ben delineato; verde chiaro e fresco; regolare, intero e di consistenza uniforme; pulito

Liscio, armonioso, relativa-mente umido, deciso, verde chiaro e relativa-mente fresco; regolare, intero, ben delineato; pulito

Liscio, deciso, relativa-mente armonioso; verde e fresco; regolare e intero, relativa-mente pulito

Liscio, deciso, relativa-mente armonioso; relativa-mente verde e fresco; relativa-mente regolare e intero, relativa-mente pulito

Liscio con lievi differenze nelle foglie grandi; verde scuro, relativa-mente regolare; foglie legger-mente gialloverdi

Relativa-mente liscio con foglie larghe leggermen-te spesse; verde scuro; relativa-mente regolare; frammenti con rivestimen-to verdeblu

Aroma

Profumo persistente

Profumo relativa-mente persistente

Fragrante

Relativa-mente fragrante

Puro

Delicato

Gusto

Pungente e dolce

Puro e pungente

Relativa-mente pungente

Relativa-mente pastoso

Relativa-mente pastoso

Relativa-mente puro

Colore dell’infusio-ne

Verde chiaro, vivace e limpido

Verde chiaro e vivace

Verde e brillante,

Relativa-mente verde e vivace

Giallo- verde e vivace

Giallo- verde

Foglia infusa

Gemma intera con foglie, tenera, uniforme, di colore verde chiaro e vivace.

Gemma intera con foglie, di colore verde chiaro e vivace.

Foglie di tè appena complete, tenere, verdi e vivaci.

Foglie di tè appena complete, con singole foglie tenere, verdi e appena vivaci.

Foglie di tè appena tenere e uniformi, con foglie verdi, appena verdi e pulite.

Foglie di tè appena tenere, un po’ meno uniformi, con foglie blu, leggermen-te verde scuro.

Altri requisiti

Privo di muffa, inquinamento o odore particolare.

Il prodotto deve essere pulito senza colorazione manuale. Non deve essere mescolato ad altre sostanze diverse dal tè. Non deve contenere additivi.

 

Tabella 2

Requisiti fisico-chimici

Elemento

Speciale, grado I e grado II

Gradi III, IV e V

Acqua/(%) ≤

6,5

7,0

Contenuto totale ceneri/(%) ≤

6,5

7,0

Disidratazione/(%) ≤

36,0

Tè in polvere e foglia spezzata

1,0

3.3.   Materie prime:

Le varietà di tè selezionate per la preparazione del Longjing cha soddisfano i seguenti requisiti:

le gemme di tè sono di colore verde o giallo, con poca o nessuna peluria; le gemme sono affusolate con gambi sottili, le gemme e le foglie formano un angolo acuto; gli arbusti producono un’ampia messe di gemme, dalla crescita vigorosa, che possono essere colte più volte. Anche la composizione chimica delle gemme fresche è soggetta a prescrizioni molto severe: la gemma composta da una o due foglie deve possedere un elevato contenuto di clorofilla, in modo da garantire che le foglie essiccate siano verdi e in infusione assumano una tonalità verde brillante.

3.4.   Alimenti per animali (solo per prodotti di origine animale):

3.5.   Fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona geografica identificata:

La produzione e la lavorazione devono avvenire nella zona geografica indicata. La lavorazione prevede un leggero avvizzimento, il Qingguo (torrefazione in wok rovente), il raffreddamento e l’umidificazione e, infine, lo Huiguo (torrefazione in wok a calore moderato).

3.6.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, condizionamento, ecc.:

Le foglie di tè devono essere conservate asciutte e manipolate con cura durante il trasporto e il carico, evitando scosse violente e pressione elevata.

I prodotti finiti devono essere immagazzinati in un deposito asciutto, specifico per il tè. L’umidità relativa del deposito deve essere inferiore al 50 % e la temperatura deve situarsi intorno a 5 °C, evitando l’esposizione diretta alla luce solare, alle temperature elevate e all’umidità.

3.7.   Norme specifiche relative all’etichettatura:

Il nome «Image, Longjing cha» deve essere indicato sulle confezioni destinate alla vendita, con il nome della regione di coltivazione (Xihu, Qiantang o Yuezhou). Le foglie di tè raccolte e lavorate nel distretto di Xihu (Scenic Spots and Historic Sites of Xihu) possono essere etichettate «Xihu Longjing cha».

4.   Definizione concisa della zona geografica:

La zona geografica si trova in Cina, nella provincia di Zhejiang. La produzione e la lavorazione delle foglie di tè avviene in tre zone: Xihu, Qiantang e Yuezhou.

La regione di coltivazione di Xihu comprende il distretto di Xihu (Scenic and Historic Sites of Xihu), nella prefettura di Hangzhou, provincia di Zhejiang.

La regione di coltivazione di Qiantang comprende le zone delle contee (città o distretti) di Xiaoshan, Binjiang, Yuhang, Fuyang, Lin’an, Tonglu, Jiande, Chun’an della prefettura di Hangzhou.

La regione di coltivazione di Yuezhou comprende le zone delle contee (città o distretti) di Shaoxing, Yuecheng, Xinchang, Shengzhou e Zhuji, nonché alcune località delle contee (città) di Shangyu, Pan’an, Dongyang e Tiantai.

Le tre zone di coltivazione (Xihu, Qiantang e Yuezhou) godono di condizioni uniformi e costituiscono le zone designate per la produzione del Longjing cha.

5.   Legame con la zona geografica:

5.1.   Specificità della zona geografica:

I giardini hanno una terra generalmente rossa o gialla e le sue varianti, principalmente a base di limo rosso, argilla rossa quaternaria, argilla rossa e suolo di risiera con elementi di ganga, principalmente granito, tufo e riolite. Il terreno possiede un pH di valore compreso fra 4,3 e 6,5. Il terreno è eminentemente idoneo alla coltivazione degli arbusti da tè.

Per quanto riguarda le condizioni climatiche, le zone di coltura del Longjing cha si trovano a una latitudine compresa fra 28° 83′ e 30° 57′ N e una longitudine 118° 34′ e 121° 26′ E. Esse si situano essenzialmente nei bacini idrografici dei fiumi Qiantang e Cao’e, circondati da montagne, colline, fiumi e laghi. La zona comprende i laghi Xihu e Qiandao e i monti Tianmu e Kuaiji. Essa gode di un clima tipicamente monsonico subtropicale e temperato, con quattro stagioni distinte. L’aria è calda e umida, con precipitazioni sufficienti. Il soleggiamento medio annuo varia tra 1 700 e 2 100 ore. La temperatura media annua si situa fra 15 °C e 17 °C. La temperatura cumulata delle medie giornaliere superiori a 10 °C è compresa tra 4 500 °C e 5 000 °C, con un periodo senza gelate che varia tra 210 e 260 giorni. Le precipitazioni medie annue variano tra 1 330 mm e 1 570 mm, con una distribuzione gradualmente decrescente da sudovest a nordest; l’umidità relativa annua dell’aria è compresa fra 75 % e 82 %. La vegetazione si compone di foreste miste a foglia larga di sempreverdi e di decidui, in larga misura alberi a foglia larga sempreverdi o decidui, con pini rossi coltivati e foreste di bambù. Il clima descritto in precedenza è favorevole all’accumulo di aromi nel Longjing cha, quali i polifenoli.

La raccolta, il leggero avvizzimento, il Qingguo, l’umidificazione e lo Huiguo costituiscono elementi essenziali della lavorazione del Longjing cha.

La raccolta del Longjing cha segue tre precetti essenziali: precoce, delicata e diligente. Da sempre si presta un’attenzione particolare alla tempistica nella raccolta del Longjing cha. Il Longjing cha è famoso anche per le sue gemme delicate; un’altra caratteristica ne è l’elevata frequenza di raccolta. Il lieve avvizzimento può eliminare la maggior parte delle rigidità nelle foglie di tè. Esso contribuisce altresì a far risaltare la fragranza di erba verde, a esaltare l’aroma, a ridurre il sapore astringente, ad accrescere il contenuto di aminoacidi e a sublimare il grado di freschezza. Questo lieve avvizzimento contribuisce anche a migliorare la qualità del tè tostato conferendo al Longjing cha torrefatto una forma liscia e lucida, di colore verde brillante, evitandone l’accartocciamento. Le foglie ricevono la tradizionale forma arrotolata e attorcigliata. Il processo di tostatura consta di cinque fasi: torrefazione, raffreddamento, torrefazione, raffreddamento torrefazione, con una parte dell’arrotolamento effettuata durante queste fasi. Le cosiddette «dieci tecniche di torrefazione» sono costituite dai movimenti delle mani durante le operazioni: scuotere, spingere, gettare, comprimere in una direzione, sfregare, pestare, grattare, premere e macinare. Attualmente si ricorre alla torrefazione meccanica.

Il Longjing cha trae il suo nome dal luogo di origine, che a sua volta deriva da «antico tempio di Longjing». Molti poeti e pittori del passato, ispirati dai paesaggi, hanno scritto poemi e dipinto scene sulla tematica del Longjing cha. Il nome Longjing cha risale alla dinastia Song ed è stato apprezzato durante la dinastia Yuan, assurgendo a notorietà sotto la dinastia Ming per essere consacrato dalla dinastia Qing, con una storia di quasi mille anni. Simili primati storici e culturali fanno del Longjing cha un patrimonio nazionale dotato di elevato valore economico e culturale. Durante la dinastia Song del Sud la città di Hangzhou divenne capitale, ulteriore fattore di promozione del tè. Il tè elaborato nelle zone circostanti Longjing era venduto nei mercati durante la dinastia Yuan. Yu Bosheng, che amava bere tè, ha composto una poesia «Visita a Longjing» incentrata sul tè e ha testimoniato del fatto che i monaci e le persone colte dell’epoca erano soliti incontrarsi per bere tè, godendo del quieto panorama circostante Longjing, ove le fresche acque di sorgente permettono di ottenere un buon tè.

Fu solo sotto la dinastia Ming che il Longjing cha ha conquistato la sua eccezionale reputazione al di fuori dei templi, per divenire patrimonio comune. Nello Zhejiang sono state rinvenute iscrizioni risalenti al regno dell’imperatore Jiajing della dinastia Ming che recitano «Di tutti i tè prodotti in Hangjun (Hangzhou e zone limitrofe) nessuno eguaglia il Longjing cha, in particolare le delicate gemme raccolte prima di Guyu; ciascuna di esse è nobile e preziosa per la sua rarità».

5.2.   Specificità del prodotto:

Il Longjing cha si distingue per il suo colore verde, l’aroma ricco, il retrogusto dolce e il suo eccezionale aspetto liscio, armonioso e deciso.

5.3.   Legame causale fra la zona geografica e una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto:

Le zone di coltivazione del Longjing cha sono situate principalmente nei bacini dei fiumi Qiantang e Cao’e, circondati da montagne, colline, fiumi e laghi. I laghi Xihu e Qiandao si trovano in questa zona, come i monti Tianmu e Kuaiji. Il clima è tipicamente monsonico subtropicale e temperato, con quattro stagioni distinte. L’aria è calda e umida, con abbondanti precipitazioni. Tutti questi elementi contribuiscono a creare le condizioni climatiche favorevoli con una combinazione ottimale di clima, suolo, acque e vegetazione, propizi alla crescita degli arbusti del tè. Essi offrono al processo fisiologico e al metabolismo delle gemme un ambiente ecologico favorevole e stabile, benefico per la formazione e l’accumulo dei componenti azotati, compresi gli aminoacidi e le sostanze aromatiche. L’esperienza nella raccolta, il leggero avvizzimento, il Qingguo, l’umidificazione e lo Huiguo costituiscono elementi essenziali della lavorazione del Longjing cha.

La combinazione di questi elementi, che contribuiscono alle caratteristiche uniche del Longjing cha, è decisiva per la sua qualità, il suo gusto aromatico e il suo sapore puro.

Riferimento alla pubblicazione del disciplinare:

Sarà comunicato dalla DG Agri.

 

Ricerca rapida : Cerca con le categorie Dop o con i tag Longjing cha, aceto, categoria 1-8, cina, cina dop, cina dop 18, cina1-8, dop, dop-categoria 1-8

 

Ultimi articoli

  • Abricot des Baronnies Igp - Francia
  • Ludbreški hren Igp - Croazia
  • Μέλι Κισσούρι Dop - Grecia
  • Wędzone jabłko sechlońskie Igp - Polonia
  • Pimentón de Murcia Dop - Spagna