I vini Dehesa Peñalba DOP sono rossi dal colore intenso (intensità elevata, tonalità rosso-bluastra e buona stabilità). Sono ricchi di aromi, in cui predominano frutti maturi rossi e neri, soprattutto quando giovani. Presentano struttura consistente, grazie al contenuto elevato e stabile di polifenoli, con tannini morbidi e persistenti. Sono pertanto vini molto eleganti, di corpo da medio a pieno, ricchi di sapore e voluminosi, con un finale lungo.
I vini bianchi sono giallo paglierino o giallo intenso, giallo con riflessi verdognoli, giallo brillante o giallo limone, e i vini rosati hanno note che vanno dal rosa al colore della buccia di cipolla. Hanno aromi intensi di agrumi verdi e fiori di sambuco, petali di rosa, fiori di basilico, pompelmo, sottili aromi di fiori di campo, e quando sono leggermente invecchiati, anche note di fieno appena tagliato e miele. I vini rossi sono rosso-marrone, rosso porpora intenso, rosso intenso fino al rosso vivo o rosso rubino, con un profumo specifico di ciliegie nere amare e amarene, con vere note floreali di prugne secche non affumicate, aroma di frutti di bosco rossi maturi (ribes rossi, mirtilli rossi, more, mirtilli), con un delicato sapore di vaniglia quando invecchiano e un bouquet floreale che ricorda la frutta fresca e l’uva all’invaiatura.
Igp Île-de-France comprende vini fermi rossi, rosati e bianchi. I vini rossi fermi sono per lo più di colore rosso ciliegia, con aromi primari prevalentemente fruttati che variano di intensità a seconda dei vitigni, leggera acidità e sottili note affumicate. I vini bianchi fermi e rosati hanno aromi primari prevalentemente floreali e fruttati che variano di intensità a seconda dei vitigni, ed una percettibile ed equilibrata vivacità e mineralità. I vini bianchi hanno solitamente sfumature giallo paglierino con riflessi verdi e talvolta possono assumere un colore più dorato dopo essere stati invecchiati per un anno. I vini rosati hanno per lo più sfumature rosa salmone.
I vini passiti Novosedelská sono potenti, pieni, ricchi, eleganti e vellutati con uno straordinario bouquet di fiori, miele, frutta candita (pere, mele, mele cotogne, pesche, ananas, mandarino), il gusto combina la dolcezza del miele con l'acido raffinato. Il vino passito Novosedelské della varietà Frankovka è caratterizzato dal colore dell'oro rosso con riflessi ramati. Il profumo è di ampia struttura, inizialmente dominato da toni fruttati di melata, frutti rossi maturi, (ciliegie, fragoline di bosco) in altri strati spicca un bouquet speziato di cannella e chiodi di garofano.
Vini ottenuti dai vitigni Rukatac e Pošip bijeli, dall’aspetto cristallino, colore dal giallo verdolino al giallo, con titolo alcolico da moderatamente alto a elevato, estratto elevato, basso grado di acidità, gusto corposo ed equilibrato e tipico aroma fruttato.
Vino - vino rosato
Questi vini sono ottenuti dal vitigno Plavac mali crni e sono di colore da moderatamente rosato a rosa intenso. Il profumo è dominato da note fruttate che ricordano gli agrumi e la rosa canina, e da note di minerali ed erbe aromatiche. Sono vini dal gusto corposo, armonico e fruttato.
Vino - vino rosso
Questi vini sono ottenuti dal vitigno Plavac mali crni I vini giovani sono di colore rosso scuro con marcati riflessi violacei. Con l’invecchiamento, assumono un colore rosso rubino scuro con sfumature di rosso e granato carico nei vini più vecchi. Sono caratterizzati da un profumo complesso con note di frutti a polpa scura (ciliegie, amarene, prugne) e sentori di erbe aromatiche. Sapore: corposo, stratificato, con tenore alcolico da moderatamente alto a elevato, un livello di estratto molto elevato, note tanniche pronunciate, da liscio ad altamente astringente.
Vino ottenuto da uve appassite
Questi vini possono essere bianchi o rossi. Hanno tonalità più intense di giallo (o da nero a ramato scuro), un elevato tenore alcolico e un profumo estremamente complesso di uve stramature e frutti di bosco. Hanno un sapore corposo e fruttato.
I vini Urueña Dop rosati sono limpidi, di colore rosa lampone e senza segni di torbidità. Al naso sono netti e intensi o molto intensi, con aromi della famiglia della frutta fresca e/o floreale e/o caramello. In bocca sono rotondi e freschi con una nota di dolcezza residua e un buon equilibrio tra alcol e acidità.
Nel 2002 ha ottenuto il riconoscimento come Indicazione Geografica, potendo concedere ai vini che soddisfano gli standard stabiliti nel Quaderno delle Specifiche Tecniche, il marchio Indicazione di Origine (IP). A partire dal 2012, con il riconoscimento della Valle come Denominazione di Origine (DO), per poter portare questa classificazione, i prodotti devono rispondere a regole più specifiche in relazione alla coltivazione della vite e alla vinificazione